aghkuh1

[Diario di creazione di un sito web multilingue - Giorno 22] Dov'è la posizione migliore per l'indice?

Creato: 2025-01-18

Aggiornato: 2025-01-18

Creato: 2025-01-18 17:44

Aggiornato: 2025-01-18 17:45

Decidere la posizione del sommario è stato un vero cruccio. Immagino che anche durumis (두루미스) abbia speso molto tempo a pensare se posizionarlo sopra o sotto, per quanto riguarda la sintesi automatica. Il processo di scelta del sommario è stato simile. Innanzitutto, scegliere un sommario di mio gradimento è stato molto difficile. La scelta era più ampia del previsto, ma trovare un sommario adatto al tema di WordPress che avevo scelto è stato molto difficile. Per questo motivo, il numero di sommari che ho disinstallato e reinstallato supera i 10. Alla fine ho scelto un plugin gratuito e voglio descrivere il processo successivo all'installazione.


[Diario di creazione di un sito web multilingue - Giorno 22] Dov'è la posizione migliore per l'indice?


Quando si posiziona il sommario nei contenuti di WordPress, la sua posizione può influenzare sia l'esperienza utente (UX) che l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Se posizionare il sommario nella parte superiore della pagina o sopra il primo tag H2 dipende dallo scopo del contenuto e dai modelli di comportamento dei lettori. Ho confrontato i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le opzioni e ho riassunto in quali casi ciascuna è più adatta.


Posizionare il sommario nella parte superiore della pagina (prima riga della pagina)

Posizionando il sommario nella parte superiore della pagina, il lettore può comprendere immediatamente la struttura del testo non appena apre il contenuto. Questo è particolarmente adatto a contenuti con molte informazioni, come articoli lunghi o guide dettagliate. Anche dal punto di vista dell'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), se il sommario è posizionato in alto, è più probabile che i motori di ricerca lo evidenzino come snippet ricco (Rich Snippet). È utile anche per contenuti in cui è necessario trovare informazioni specifiche immediatamente, come FAQ o tutorial.


Tra i vantaggi:

Il lettore può comprendere chiaramente la struttura del testo fin dall'inizio.

È possibile migliorare la UX cliccando sul sommario per passare direttamente alla sezione desiderata.

I motori di ricerca possono evidenziare il sommario, con un impatto positivo sulla visibilità nei risultati di ricerca.


Tra gli svantaggi:

Il sommario può occupare la prima schermata, facendo spostare indietro il contenuto principale.

Se il sommario è troppo lungo, può risultare pesante per il lettore.


Posizionamento del sommario sopra il primo tag h2

(Nota: il tag h1 è il titolo del blog) Posizionando il sommario appena sopra il primo tag h2, è possibile comprendere la struttura del testo in modo naturale dopo aver letto l'introduzione. È adatto a contenuti basati sulla narrazione o a testi brevi, e consente di mantenere il flusso di lettura, con il lettore che si interessa dopo aver letto l'introduzione e passa quindi al corpo del testo. Nel caso di contenuti brevi, se il sommario è in alto, può occupare spazio inutilmente, quindi questa posizione è più adatta.


Tra i vantaggi:

Verificando il sommario dopo aver letto l'introduzione, si mantiene un flusso di lettura naturale.

Il sommario non risulta visivamente pesante per il lettore.

È possibile mantenere meglio l'armonia tra contenuti e design.


Tra gli svantaggi:

Poiché il lettore non vede il sommario dall'inizio, l'esplorazione potrebbe essere leggermente inferiore.

Se i motori di ricerca non rilevano il sommario nella parte superiore, potrebbe esserci un leggero impatto sulla SEO.


Relazione tra sommario e SEO (visibilità nei risultati di ricerca)

La posizione del sommario può influenzare indirettamente la SEO, ma il modo in cui è strutturato il sommario è più importante. I crawler dei motori di ricerca analizzano la struttura HTML per indicizzare. Se il sommario è in alto, è più probabile che i crawler comprendano più facilmente la struttura del documento. Se il sommario è strutturato con tag \"<ul>\" o \"<ol>\". i motori di ricerca lo riconoscono meglio e la probabilità che venga mostrato come snippet nei risultati di ricerca aumenta.

I motori di ricerca utilizzano i dati sul comportamento degli utenti come fattori di ranking. Se il sommario è facile da esplorare, è più probabile che i lettori rimangano più a lungo e esplorino di più la pagina. Se il sommario è in alto ed è ben strutturato, nei risultati di ricerca possono essere visualizzati i link delle sezioni, aumentando il tasso di clic (CTR).


Conclusione! Quale posizione è migliore?

La posizione del sommario dipende dallo scopo del contenuto e dalle esigenze del lettore. Per articoli lunghi o documenti tecnici, è meglio posizionare il sommario nella parte superiore della pagina. Questo è vantaggioso per una rapida esplorazione e per la SEO. Al contrario, per articoli brevi o incentrati sulla narrazione, posizioniamo il sommario sopra il primo tag H2 per mantenere un flusso naturale!

L'aspetto più importante non è la posizione del sommario, ma la completezza strutturale e la facilità d'uso per il lettore. (Tempo di permanenza) Se il lettore può esplorare facilmente tramite il sommario e se i motori di ricerca possono comprenderlo chiaramente, indipendentemente dalla posizione scelta, si otterranno risultati positivi!
In conclusione, il contenuto dell'articolo deve essere buono, e un buon articolo è il miglior metodo per ottenere visibilità!

Commenti0